- orrore
- or·ró·res.m. FO1. sensazione di ribrezzo mista a timore causata da ciò che appare crudele o ripugnante: una scena che incute orrore, provare orrore per qcs., avere orrore di qcs., la crudeltà verso gli animali mi fa orroreSinonimi: raccapriccio, repulsione, ripugnanza.2a. spec. al pl., ciò che suscita tale sensazione: gli orrori della guerraSinonimi: atrocità, efferatezza, ferocia, mostruosità, spietatezza.2b. sentimento di avversione e di rifiuto: ho orrore della vecchiaia3. iperb., cosa o persona esteticamente sgradevole: quella scultura è un vero orrore!, così conciato sei un orroreSinonimi: bruttura, mostruosità, porcheria, schifezza, 1schifo, sconcio.Contrari: amore, bellezza.4. LE senso di smarrimento suscitato nell'uomo da ciò che incute timore e venerazione: innanzi a quel candore | mortale che parea cingerla d'un orrore | mistico (D'Annunzio)\DATA: ca. 1300.ETIMO: dal lat. horrōre(m), der. di horrēre "provare orrore".POLIREMATICHE:dell'orrore: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.